Vai al contenuto principale
Laboratori e mostre al METS
Vai al footer

Laboratori e mostre al METS

A ritmo lento, Cultura, Enogastronomia, Se piove

20 giugno 2025 20.30 - 19 luglio 2025 22.00

Natura e fascino nell’ecoprinting: corso base per adulti di stampa botanica su tessuto di lana

Come un semplice tessuto di lana può essere trasformato in un capo unico e sorprendente?
Per scoprirlo, domenica 13 luglio 2025 dalle 9.00 alle 17.00 i Servizi educativi del METS propongono un’esperienza creativa dedicata a chiunque desideri riscoprire il legame tra paesaggio e manualità attraverso la tecnica dell’ecoprinting o stampa botanica.

Il corso, condotto da Michela Frizzi, esperta in tintura naturale e stampa vegetale su tessuto, accompagnerà i partecipanti in un percorso pratico e creativo che unisce il sapere artigianale alla bellezza spontanea del mondo vegetale. Utilizzando fiori, foglie, cortecce, facilmente reperibili nei nostri ambienti naturali, sarà possibile imprimere sul tessuto di lana le forme, i colori e i pigmenti delle piante per ottenere motivi decorativi unici ed eleganti. 

Il risultato sarà un capo unico e personale, realizzato con tecniche naturali, sostenibile, che ciascuno potrà portare a casa come ricordo dell’esperienza vissuta.

Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0461 650314 (chiedere dei Servizi Educativi) oppure scrivendo a: didattica@museosanmichele.it

Costo di partecipazione: € 70,00 - comprensivo di tutti i materiali necessari 

Discanto: rassegna internazionale di musiche popolari

Un viaggio nel cuore delle tradizioni corali millenarie alla riscoperta delle radici musicali trentine e oltre.  Dopo il grande successo delle scorse edizioni, DISCANTO torna al METS – Museo etnografico trentino San Michele con la sua terza edizione – dal 6 giugno al 19 luglio 2025 – portando con sé una proposta culturale rinnovata e arricchita, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi per gli appassionati di musiche popolari e canti della tradizione, con uno sguardo sul mondo intero. Questa nuova edizione torna con una visione ancora più ampia e coinvolgente: al centro della scena, ad essere protagoniste, saranno le tradizioni corali riconosciute dall’UNESCO come Patrimoni immateriali dell’Umanità, tesori sonori che custodiscono e raccontano storie, emozioni e identità collettive. L’ingresso è libero e gratuito. Scopri tutti gli appuntamenti sul sito del Museo.  

Mare e monti - 5 luglio

Un progetto unico nel suo genere nato dall’incontro tra il Duo Huja e da D’altro canto Duo. Un’unione di voci femminili che fonde il canto del Mediterraneo e lo Jodl delle Alpi – conosciuto
anche come “canto alpino” – recentemente candidato alla Lista dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità UNESCO 2025.

  • ore 15.00-18.00: workshop jodl delle Alpi e canto mediterraneo - un’occasione formativa e immersiva unica che permette di conoscere tecniche vocali, storie e
    culture differenti. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/4nuxSvCwVJKtYW1s7
  • ore 21.00 (chiostro del METS): concerto di Mare e monti che porterà in scena un dialogo vocale davvero unico
     

Cuncordu ‘e su Carmene (Santu Lussurgiu) - 19 luglio

Importante variante sarda del canto a cuncordu per la Settimana Santa

  • ore 15.00-18.00: workshop canto a cuncordu di Santu Lussurgiu
  • ore 21.00 (chiostro del METS): concerto

Musica Reservata

Venerdì 25 luglio 2025 fino a venerdì 22 agosto prende il via presso il METS  la seconda edizione di "Musica Reservata", un viaggio alla scoperta della grande musica colta, con la direzione artistica di Paolo Bernardo. I 4 incontri (25 luglio; 1, 8 e, 22 agosto) si terranno tutti nel chiostro del Museo con inizio alle ore 21 con la partecipazione di musicisti conosciuti e meno conosciuti alla critica e al pubblico.
Entrata libera e gratuita.

Di mano in mano. Un viaggio tattile tra gli oggetti della tradizione”

Fino al 7 settembre 2025 al METS sarà visitabile la mostra: “di mano in mano. un viaggio tattile tra gli oggetti della tradizione”, di Claudio Beorchia, artista interdisciplinare.
Per la prima volta, il METS rovescia la regola del "non toccare", invitando i visitatori a superare il consueto divieto per immergersi in un’esperienza sensoriale unica. In un ambiente museale pervaso di un’etica del lavoro manuale, la mano è protagonista.
L’ingresso è libero e gratuito. 

Laboratori e mostre al METS
Events Rotaliana Konigsberg Laboratori Al Mets 15976 Image Thumb 15976 Thumb1920 Corso Caseificazione Mets 4 47300d3f

Altri eventi

Scoprili tutti

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter