Vai al contenuto principale
Mostre e laboratori al METS
Vai al footer

Mostre e laboratori al METS

A ritmo lento, Cultura, Enogastronomia, Se piove

1 agosto 2025 21.00 - 24 agosto 2025 17.00

_

Musica Reservata

Da venerdì 25 luglio fino a venerdì 22 agosto prende il via presso il METS la seconda edizione di "Musica Reservata", un viaggio alla scoperta della grande musica colta, con la direzione artistica di Paolo Bernardo. Gli eventi sono articolati con pagine tratte dalla letteratura musicale rinascimentale e barocca, affidando l'esecuzione di tali opere ad artisti competenti e raffinati, e saranno tutte introdotte dai Musicologi Giacomo Fornari e Alberto Fassone, che guideranno il pubblico alla migliore comprensione delle esibizioni musicali. I 4 incontri (25 luglio; 1, 8 e, 22 agosto) si terranno tutti nel chiostro del Museo con inizio alle ore 21.00 con la partecipazione di musicisti conosciuti e meno conosciuti alla critica e al pubblico. Entrata libera e gratuita.

Ultimo incontro: Venerdì 22 agosto alle 21.00

Concerto Johann Sebastian Bach: Le sei sonate per clavicembalo e violino, con un omaggio al genio di Bach.



Informazioni sul sito del METS https://www.museosanmichele.it/

_

Natura e fascino nell’ecoprinting - Corso avanzato 

Domenica 24 agosto dalle 9.00 alle 17.00 al METS, vi aspetta una nuova occasione per immergervi nel mondo della stampa botanica in compagnia di Michela Frizzi



Foglie, fiori e cortecce tradizionalmente venivano usate per tingere i tessuti, donando effetti sorprendenti. Il corso approfondisce le tecniche e i passaggi necessari per creare capi unici e sempre diversi. Ogni partecipante avrà così la possibilità di creare il suo capo personalizzato

Non è necessario aver frequentato il corso base.



Posti limitati – Costo: 70€ (materiali inclusi)

Prenotazioni al 0461 650314 (chiedere dei Servizi educativi)

Oppure scrivi a didattica@museosanmichele.itExternal link



Non perdere l’occasione di portare a casa il tuo capo tinto con i colori della natura!

_

Di mano in mano. Un viaggio tattile tra gli oggetti della tradizione

Fino al 7 settembre 2025 al METS sarà visitabile la mostra: “di mano in mano. un viaggio tattile tra gli oggetti della tradizione”, di Claudio Beorchia, artista interdisciplinare.

Per la prima volta, il METS rovescia la regola del "non toccare", invitando i visitatori a superare il consueto divieto per immergersi in un’esperienza sensoriale unica. In un ambiente museale pervaso di un’etica del lavoro manuale, la mano è protagonista.

L’ingresso è libero e gratuito. 

_

Festival dei burattini in musica - XV edizione

In occasione de “Le notti di San Michele” tornano le serate dedicate all’arte dei burattini, sotto la direzione artistica di Luciano Gottardi. Quattro appuntamenti serali dal 6 al 27 settembre animano gli spazi del Museo per offrire momenti dedicati all’antica arte del teatro di figura arricchito con la musica suonata dal vivo, in spettacoli che sanno affascinare e coinvolgere grandi e piccini. 

Sabato 6 settembre 

Ore 19.30 - Laboratorio didattico a tema, a cura dei Servizi educativi del Museo 

Ore 20.30 - Spettacolo “La muerte de Don Cristobal” de la Compagnia Pelele. Seguendo la tecnica tradizionale della marionetta mediterranea, ma includendo un ritmo e un’estetica più vicini al cartone animato, “La morte di Don Cristobal” ci racconta la storia universale della voglia di vivere, dove l’umorismo, l’energia e la caricatura trascendono la paura e la violenza. 

Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto.

Mostre e laboratori al METS
Events Rotaliana Konigsberg Laboratori Al Mets 15976 Image Thumb 15976 Thumb1920 Corso Caseificazione Mets 4 47300d3f

Altri eventi

Scoprili tutti

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter