Visite guidate inedite e gratuite a palazzi, chiese ed edifici storici del territorio. Di seguito il programma.
Sabato 6 settembre
Tutto il giorno
Giardino Bortolotti detto Dei Ciucioi - Lavis
Visite individuali gratuite dalle ore 9.30 alle 17.30 (senza prenotazione) ai primi tre terrazzamenti del Giardino. Visite guidate gratuite a tutto il giardino, in gruppo, su prenotazione nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 14:30, 16:00, 20.00.
Luogo di ritrovo: Vicolo dei Ciucioi 1 38015 Lavis (TN)
Info e prenotazioni: Tel. biglietteria 0461 437031, info@ecoargentario.it
Ore 14.00
Tra sacro e profano: Il sentiero delle antiche Miniere e la Chiesa di Sant’ Agata - Faedo (San Michele all'Adige)
Questo itinerario è ispirato ai minatori (i "canòpi") che nel medioevo cercavano rame e argento in quest'area. La varietà del paesaggio e la presenza di belle sculture e installazioni rendono l'esperienza appagante. Il sentiero è di facile percorrenza con modesti dislivelli, è lungo circa 5 km ed è quasi tutto su fondo sterrato. Giunti a Faedo, è prevista la visita alla Chiesa di Sant’Agata (XII sec).
Luogo di ritrovo: Masen, nei pressi dell’hotel Fior di bosco
Info e prenotazioni: iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.ecoargentario.it
Venerdì 12 settembre
Ore 14.00
Cappella di S. Anna- Roverè della Luna
La cinquecentesca Cappella di S. Anna è la chiesa più antica del paese di Roverè della Luna e presenta numerosi interessanti affreschi interni ed esterni del XVI secolo di matrice tirolese e il più antico esempio monumentale dello stemma dei conti Firmian, committenti della stessa. Si offre al visitatore dopo il recentissimo restauro (2024).
Luogo di ritrovo: piazza Unità d'Italia
Info e prenotazioni: Per questioni organizzative è necessaria la prenotazione al n. 0461 608182 o alla email biblioteca@comune.mezzocorona.tn.it entro giovedì 11 settembre h. 18.00
Sabato 13 settembre
Ore 9.00
Palazzo Martini - Mezzocorona
Visita guidata a Palazzo Martini, sede di rappresentanza della Banca per il Trentino Alto Adige, nobiliare villa secentesca con arredi e pitture del XVII e XVIII secolo, inserito nel suggestivo contesto originario. L'edificio perfettamente conservato presenta arredi originari: stube con boiserie decorate e pregiate stufe in maiolica della manifattura di Sfruz.
Luogo di ritrovo: via Dante 4, Mezzocorona
Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro le 18.30 del giorno precedente al tel. 0461 608182 o via mail biblioteca@mezzocorona.tn.it
Ore 10.00
Tra chiese, palazzi e ville di Mezzolombardo
Passeggiata storico-artistica per le vie del centro di Mezzolombardo con lo storico dell’arte e guida turistica dott. Paolo Dalla Torre. Ritrovo presso Piazza Fiera e passeggiata attraverso il rione "Borghetto", via Filzi e Corso del Popolo.
Luogo di ritrovo: Piazza Fiera, Mezzolombardo
Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria al tel. 0461602648 o via mail biblioteca@comune.mezzolombardo.tn.it
Ore 11.00
Palazzo Firmian - Mezzocorona
A Palazzo Firmian di Mezzocorona, mitologia e arte si uniscono, per dar vita ad un autentico capolavoro del tardo barocco, l’opera a fresco del pittore austriaco Paul Troger (1698-1762). Palazzo Firmian fu fin dal medioevo la sede della giurisdizione di Mezzocorona. In seguito all’acquisto nel 1985, da parte del comune, si iniziarono i restauri, terminati nel 1995, che hanno riportato alla luce gli splendidi affreschi presenti nel palazzo e ricondotto alla bellezza originaria le pregevoli stube secentesche con boiserie decorata e le stufe in maiolica.
Luogo di ritrovo: piazza Chiesa 1, Mezzocorona
Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro le 18.30 di venerdì 12 settembre al tel 0461608182 o via mail biblioteca@comune.mezzocorona.tn.it
Domenica 14 settembre
Ore 13.45
Chiesa Parrocchiale di San Rocco e Chiesa cimiteriale dei Santi Fabiano e Sebastiano - Nave San Rocco (Terre d'Adige)
Le visite saranno guidate dal Dott. Paolo Dalla Torre, capace di arricchire il racconto con affascinanti aneddoti storici e tradizioni locali. La Chiesa Parrocchiale di San Rocco fu costruita tra il 1855 e il 1859, sostituendo la vecchia chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, danneggiata dalle piene del fiume Adige e successivamente destinata al cimitero.
Luogo di ritrovo: Ritrovo presso Nave San Rocco, in piazza, in via Ezio Maccani 6.
Info e prenotazioni: chiara.moser@comune.terredadige.tn.it, tel. 3881142767
Ore 15.00
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo - Zambana Vecchia
Costruita nel 1539, la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, venne ricostruita nel 1955 in seguito alla devastante frana che distrusse gran parte del paese, oggi rappresenta un importante simbolo della memoria collettiva, in cui la comunità si identifica. Dopo il trasferimento della comunità nella nuova Zambana, l'edificio fu destinato a sede sussidiaria. All'interno si trovano affreschi del XVI secolo, una lapide commemorativa di Giorgio Spaur e un fonte battesimale del 1581, che testimoniano l'importanza storica e artistica del luogo.
Luogo di ritrovo: Zambana Vecchia, presso il parco antistante la Chiesa
Info e prenotazioni: chiara.moser@comune.terredadige.tn.it, tel. 3881142767
Domenica 28 settembre
Ore 16.00
Chiesa di San Michele Arcangelo – San Michele all’Adige
Visita guidata alla Chiesa di San Michele Arcangelo, cuore spirituale e storico del paese di San Michele all’Adige. Un’occasione per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche di questo edificio sacro, che custodisce secoli di fede e tradizione.
La visita si svolge in concomitanza con la festa patronale di San Michele, che ricorre il 29 settembre: un momento di comunità, cultura e spiritualità che unisce storia e devozione.
Luogo di ritrovo: Chiesa di San Michele Arcangelo
Info e prenotazioni: info@visitrotaliana.it, tel. 0461 1752525