Vai al contenuto principale
6 Idee Autunno
Vai al footer

6 idee per un Autunno slow in Rotaliana Königsberg

I nostri consigli

Tempo di lettura: 1 Minuto e 36 Secondi

L’autunno è il momento perfetto per regalarvi un fine settimana lento e pieno di sapori. L’aria frizzante che profuma di mosto, i borghi che si accendono di colori caldi, le vigne che si tingono di rosso e d’oro: tutto invita a fermarsi, respirare e vivere il territorio con calma.

Ecco 6 esperienze che vi faranno scoprire la magia dell’autunno insieme a noi.

2022 Giardino Dei Ciucioi   Ph. Alberto Bernasconi (2)
2022 Giardino Dei Ciucioi   Ph. Alberto Bernasconi (3)
2022 Giardino Dei Ciucioi   Ph. Gianni Penasa (17)
2019 Giardino Dei Ciucioi Ph Alfredo Croce 14

1. Scoprire i segreti del Giardino dei Ciucioi a Lavis

Un giardino pensile unico, nato dal sogno visionario di Tommaso Bortolotti alla fine dell’Ottocento. Passeggiando tra i suoi terrazzamenti entrerete in una serra che profuma di limoni, troverete logge, chiese, castelli e grotte. In autunno, con la luce dorata e i profumi della stagione, questo luogo diventa ancora più suggestivo.

2017 10 27 Trekking Autunno   Ph. Alfredo Croce (27)
2022 Vendemmia   Ph. Paolo Cipriani (28)
2017 10 27 Trekking Autunno   Ph. Alfredo Croce (25)

2. Degustare i vini locali visitando le cantine

L’autunno è il tempo della vendemmia che lascia spazio alla magia della vinificazione. Le cantine della Rotaliana Königsberg vi accoglieranno per raccontarvi il loro lavoro, mostrarvi i mosti in fermentazione e farvi degustare vini fermi ricchi di storia e bollicine raffinate. Oltre 40 cantine vi aspettano a pochi passi l’una dall’altra.



2017 10 27 Trekking Autunno   Ph. Alfredo Croce (3)
2023 Giro Del Vino 50   Ph. Mathäus Gartner (8)
2017 10 27 Trekking Autunno   Ph. Alfredo Croce (10)
2023 Giro Del Vino 50   Ph. Mathäus Gartner (12)
2023 09 27 Monte Di Mezzocorona   Ph. Nicola Cagol (19)
2023 Giro Del Vino 50   Ph. Mathäus Gartner (1)

3. Passeggiare o pedalare tra il foliage

Qui l’autunno regala scenari da cartolina: i vigneti si colorano di sfumature dorate e i boschi diventano un mosaico di rosso e ocra. Potete viverli a piedi lungo i tanti sentieri o in bici seguendo il Giro del Vino 50, un percorso ad anello di 50 km che attraversa borghi autentici e paesaggi vitati, con soste dedicate ai sapori locali.

Events Rotaliana Konigsberg Antiche Terre 17552 Image Thumb 17552 Thumb1920 2023 Antiche Terre Ph Francesca Castellan 1 9e2dcd8b 512ce571
Antiche Terre Pro Loco Zambana E Nave S Rocco3
Incontri Rotaliani 2023 Ph Nicola Cagol Web 44
2023 Cena Agostiniana Proloco San Michele Aa 3
Settembre Rotaliano   ProLoco Mezzocorona (11)

4. PaRTECIPARE AGLI EVENTI D'AUTUNNO

L’autunno è anche la stagione delle feste, che celebrano il legame tra comunità, tradizioni e buon cibo. Tra borghi e vigneti potrete partecipare a eventi enogastronomici che raccontano la nostra storia: dalle sagre dedicate alla convivialità, alle giornate in cui vino e piatti della tradizione diventano protagonisti. Occasioni autentiche per sentirvi parte della vita locale.





2022.09.20 La Mela Vispa   Ph. Nicola Cagol (7)
2022 09 13 Birra Del Bosco   Ph. Nicola Cagol (9)
Apple Blood Cider Degustazione
2022.09.23 Adler Caffè   Ph. Nicola Cagol (22)
2022.09.20 La Mela Vispa   Ph. Nicola Cagol (17)

5. Assaporare esperienze di gusto

Non solo vino! L’autunno porta con sé il meglio dei prodotti del nostro territorio: mele, ortaggi, carni e salumi, caffè, sidro e birre artigianali. Occasioni di degustazione e incontri con i produttori vi faranno scoprire un patrimonio gastronomico genuino e sorprendente.





Dal Chicco alla Tazzina - Torrefazione Adler


Dal Melo al Calice - Apple Blood Cider


Mastri Birrai - Birra del Bosco





Grappa   @TrentinoMarketing
Visite In Distilleria   VilladeVarda (10)
2023 Tour Degustazione   Bertagnolli (46)
22021 Villa De Varda   Ph. Nicola Cagol (21)

6. Scoprire i profumi della Grappa Trentina

La distillazione è un’arte che qui ha radici profonde. Visitando le distillerie in autunno, vi troverete davanti agli alambicchi accesi, respirerete i profumi intensi delle vinacce fresche e conoscerete i maestri distillatori che tramandano saperi antichi con tecniche moderne. Un’esperienza sensoriale unica, che vi farà apprezzare la Grappa Trentina nella sua autenticità.

Dal nostro blog

Consigli per vivere al meglio il nostro territorio, approfondimenti e curiosità

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter