1. SCALARE SULLE VIE FERRATE
Affrontate le vie ferrate in Rotaliana Königsberg tra canyon tortuosi e pezzi di sentiero nel bosco. Questi percorsi si trovano a “bassa quota” e sono quindi percorribili tutto l’anno.
Lungo la salita, godete di panorami mozzafiato sulla vallata e sui vigneti sottostanti, attraversando grotte, salti, staffe e cascate.
Se per voi è la prima esperienza in ferrata, potete farvi accompagnare da una guida alpina che vi insegnerà ad utilizzare correttamente il kit di sicurezza e le tecniche necessarie. Così potete concentrarvi solo sulla vostra esperienza, mentre lui penserà alla vostra sicurezza. | Scopri le nostre vie ferrate
2. SCOPRIRE IL TERRITORIO IN BICICLETTA
Esplorate la Rotaliana Königsberg in bicicletta. Percorrete il Giro del Vino 50, un percorso ciclabile che da Roveré della Luna a Lavis abbraccia tutto il territorio.
Avete la possibilità di passare tra i più suggestivi paesi del cuore vitivinicolo del Trentino e attraversare in modo dolce vigneti, fiumi, colline panoramiche, borghi e masi storici, tra i sapori delle produzioni locali.
In poco tempo vi immergete nel territorio e ammirate scorci mozzafiato!
Se desiderate, potete percorrere il tracciato accompagnato da una guida bike, che vi porta nei luoghi più affascinanti del nostro territorio. | Scopri i percorsi
3. FARE TREKKING ED ESCURSIONI
In Rotaliana Königsberg trovate passeggiate e percorsi alla portata di tutti. Se come noi amate l’aria aperta, il sole sulle guance e camminare tra i vigneti qui, avete l’imbarazzo della scelta tra passeggiate pianeggianti per voi e i vostri bambini e bambine e tracciati verticali e sfidanti praticabili tutto l’anno!
Tra boschi o vigneti, lungo tutti i percorsi potete godere di scorci mozzafiato sul territorio circondato da colori, profumi e rumori della natura. Scegliete il grado di difficoltà e il dislivello che fanno per voi e regalatevi due passi salutari all'aria aperta! | Scopri tutti i sentieri
Prudenza in montagna: verificate sempre le condizioni meteo e lo stato dei sentieri e controllate di avere abbigliamento e attrezzatura adeguati!
4. PESCARE NEI FIUMI E NEI TORRENTI
La Rotaliana Königsberg, attraversata dal fiume Adige, dai torrenti Noce ed Avisio e dalla fossa di Caldaro, offre a voi amanti della pesca numerose zone popolate da diverse specie: Trota Marmorata, Fario e Iridea, Cavedano, Luccio, Temolo e molte altre.
Se volete cimentarvi in questo sport, vi basterà acquistare un permesso d'ospite di pesca, in vendita online e presso gli sportelli autorizzati sul territorio, e controllare le zone d'accesso.
Se invece siete alle prime armi e volete trascorrere una mattinata indimenticabile, vi consigliamo di provare l'esperienza di Pesca e colazione all'Alba sul Noce affiancato da una guida ufficiale Trentino Fishing. | Scopri di più su zone di pesca e permessi
5. SALIRE SULLE ATTRAZIONI OUTDOOR
Mettete alla prova il vostro spirito avventuroso!
Vivete un’esperienza di adrenalina e stupore attraversando i nostri ponti sospesi e skywalk panoramici. Sentite il vuoto sotto i piedi e godete di una prospettiva inedita sul territorio e sulle montagne che lo incorniciano. Vertigini permettendo, sono alla portata di tutti. | Scopri le nostre attrazioni
6. FARE UN PICNIC SULLE RIVE DI LAGHETTI NASCOSTI
Ai piedi delle nostre montagne, tra colline, vigneti e fiumi, si nascondono dei luoghi immersi nella natura perfetti per un picnic o anche solo per un momento di relax.
Tra questi vi consigliamo il Laghetto del Sole, che grazie al prato circostante e al contesto naturale in cui si inserisce è ideale per rilassarsi e rinfrescarsi, e il Laghetto dell'Ischia, habitat ideale di diverse specie di pesci e dotato di un'area picnic dedicata. Situati a poca distanza uno dall'altro, potete raggiungere entrambi in poco tempo da Mezzocorona o Mezzolombardo con una piacevole passeggiata circondati dai vigneti.
7. FARE SKYRUNNING SUL MONTE DI MEZZOCORONA
Lo skyrunning ("corsa verso il cielo") è la disciplina adatta per voi che amate praticare sport che richiedono un po' di impegno fisico ma al tempo stesso un’immersione totale nella natura.
Se siete appassionati, o volete approcciarvi a questa specialità, non potete perdere la salita del Monte di Mezzocorona, che parte a valle dall’omonimo borgo e termina a 891 metri s.l.m.
Il sentiero (SAT 500), a picco sulla Piana Rotaliana, inizia nel bosco e si apre man mano che si sale, affiancando la parete della montagna.
Per le sue caratteristiche e per la splendida vista per noi di Mezzocorona è una palestra a cielo aperto che frequentiamo in tutte le stagioni. | Scopri il percorso