Se amate l’enogastronomia, la Rotaliana Königsberg vi aspetta con i suoi prodotti genuini e le esperienze legate alla terra. Qui, ai piedi delle Dolomiti, coltiviamo, alleviamo e trasformiamo materie prime di qualità, dando vita a sapori che raccontano la nostra storia e la tradizione enogastronomica locale. Ecco cosa non potete perdervi durante la vostra visita!
ASPARAGO BIANCO DI ZAMBANA
Coltiviamo l’Asparago Bianco di Zambana nei terreni sabbiosi lungo il fiume Adige e il torrente Noce, raccogliendolo a mano tra marzo e maggio. Tenero, delicato e senza fibra, questo prodotto De.Co. (denominazione comunale) e presidio Slow Food è protagonista del Festival dell'Asparago Bianco a Zambana dal 24 al 27 aprile. Con l’esperienza "Asparagi, dalla terra alla tavola", potrete provare voi stessi a raccoglierlo e scoprire tutti i segreti di questa eccellenza locale. Durante tutto il periodo della raccolta potete inoltre gustarlo in diverse varianti nei nostri ristoranti o acquistarlo fresco dai produttori locali. Asparagicoltori DeCo, Asparagicoltori Asta e Maso Rosabel.
CARNI E SALUMI
Una cosa che in pochi sanno è che in Rotaliana Königsberg ci sono anche stalle e macellerie storiche: qui infatti alleviamo il bestiame con cura, rispettando pratiche sostenibili. Produciamo carni fresche, insaccati e salumi artigianali dal gusto inconfondibile, ottimi da abbinare a un calice di vino durante cene o aperitivi. Potete assaggiarli direttamente dai produttori locali, come Aneghe Taneghe a San Michele all'Adige (anche fattoria didattica per famiglie), Troier a Lavis o Filiera Ferrari a Roverè della Luna.
MELE E DERIVATI
Coltiviamo mele in grandi quantità e le reinterpretiamo in tutte le più deliziose varianti: dai succhi, al sidro, alle chips di mela essiccata, alle composte e molto altro ancora. Produciamo varietà come Golden, Red Delicious, Gala, Granny Smith, Fuji, Morgenduft e Braeburn. Seguendo le linee della Produzione Integrata possiamo vantare il marchio IGP "Mele del Trentino". Potete assaggiare o comprare tutte le espressioni di questo succoso prodotto dai nostri produttori locali: Maso del Gusto (succo di mela, perseche, sidro, mele fresche), Apple Blood Cider (sidro - da scoprire con l'esperienza Dal melo al calice), La Mela Vispa (succo di mela, perseche e confetture - potete gustarle nella loro esperienza dedicata) e La Trentina (mele fresche).
TROTA
La Trota è uno dei pesci da sempre più pescati in Rotaliana Königsberg, soprattutto lungo i torrenti Noce e Avisio. Ma le nostre trote non si pescano solo in natura: le alleviamo anche in apposite troticolture seguendo i ritmi del clima montano, per ottenere un pesce magro, nutriente, tenero e ricco di omega 3. Oggi quelle di Astro (Associazione Troticoltori Trentini), che ha sede sul nostro territorio, sono le uniche trote IGP d’Italia. Le trovate nei grandi supermercati locali o sul loro shop online.
CAFFE ARTIGIANALE
Anche se il caffè non cresce qui, l’arte della torrefazione fa parte della nostra tradizione. Otteniamo un caffè artigianale di alta qualità grazie alla scelta accurata della materia prima, lo studio continuo e il saper fare.
La storica torrefazione Caffè Adler di Lavis da anni prepara e tosta sapientemente miscele pregiate che soddisfano tutti i palati: la loro esperienza "Dal chicco alla tazzina" vi permetterà di scoprire di più sulla bevanda più consumata al mondo.
MIELE E PRODOTTI DELL'ALVEARE
La biodiversità dei nostri boschi regala alle api un nettare ricco e profumato: per questo il miele trentino è considerato oggi tra i prodotti con maggior potenziale aromatico. Nel nostro territorio, l'Apicoltura Facchinelli di Lavis alleva le api in zone isolate e produce mieli di diverse varietà, oltre a polline, propoli e cera d’api.
VINO
Coltiviamo la vite da oltre duemila anni e il Teroldego Rotaliano è il nostro vino simbolo. Ma non è l'unico protagonista: altri rossi della zona sono Lagrein, Rebo, Pinot nero, Merlot e Cabernet, mentre tra i bianchi trovate l’autoctono Nosiola, Chardonnay, Pinot grigio, Pinot bianco, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling e Traminer aromatico. Le nostre case spumantistiche producono inoltre il rinomato Trento Doc Metodo Classico. Queste sono solo alcune delle etichette che potete degustare nelle oltre 50 cantine del territorio, partecipando a esperienze immersive a contatto con la tradizione e la cultura contadina.
GRAPPA TRENTINA
Produciamo la grappa trentina con metodi artigianali, distillando le vinacce fresche in alambicchi discontinui a bagnomaria. Ogni distilleria ha la sua ricetta segreta, ma tutte condividono lo stesso amore per questo distillato tipicamente locale che potete scoprire con visite guidate tra alambicchi e sale di invecchiamento.
BIRRA ARTIGIANALE
Dal 2013, alcuni piccoli birrifici artigianali hanno riportato in vita l'antica tradizione brassicola trentina, arricchendola con sperimentazioni creative. Potete scoprire tutti i segreti della produzione della birra e sorseggiarla in allegria nei due birrifici locali: Birra del Bosco a San Michele all'Adige (che propone l'esperienza "Mastri Birrai") e Nerobrigante sulle Colline Avisiane.
INFUSI E TISANE
Raccogliamo erbe officinali, fiori e frutti del nostro Trentino per creare infusi e tisane dai profumi intensi. Trentino Erbe seleziona con cura le materie prime e le lavora con tecniche che preservano profumi e proprietà benefiche, regalando un assaggio di natura e benessere in ogni sorso.
Venire in Rotaliana Königsberg significa immergersi in un mondo di sapori autentici: non vi resta che partire per un viaggio da vivere con tutti i sensi!