Perchè nasce il progetto strategico “Destinazione RK”?
Nel corso del 2022 abbiamo intrapreso, in sinergia con ApT Dolomiti Paganella e in collaborazione con l’Institute of Brand Logic di Innsbruck, il percorso di sviluppo strategico del territorio che permettesse di definire l’identità turistica della Piana Rotaliana Königsberg. La necessità di questo percorso nasce dalla profonda consapevolezza e dall’incrollabile convinzione che il territorio della Rotaliana Königsberg può offrire tantissimo anche a livello turistico. Molto è nascosto o non valorizzato! E’ un luogo dove si vive bene e dove vengono “creati” prodotti di altissima qualità. Manca però un elemento collante distintivo: quel qualcosa che possa far risaltare queste risorse e che permetta di svilupparle - creando nuove opportunità - per i residenti e per gli ospiti che vorranno scoprire questo angolo di Trentino. Una bellezza che spesso chi vive qui, come noi, dà per scontata e che non valorizza quindi adeguatamente.
Il metodo utilizzato
Abbiamo voluto usare una metodologia partecipativa che permettesse di ascoltare, e di conseguenza di vedere attivamente rappresentate, tutte le anime della nostra comunità. Nel corso del 2022 sono stati organizzati incontri con gli amministratori, con le Pro Loco, con le categorie economiche comprensive di operatori della ricettività, della ristorazione e del commercio, delle aziende vitivinicole e agricole. Una rappresentanza di circa 100 persone del territorio e delle sue eccellenze produttive, culturali, associative - divisa in gruppi di lavoro - si è messa in gioco dedicando tempo ed energia per immaginare un futuro diverso, dove la componente del turismo può e potrà avere un ruolo molto importante. È stata scelta questa metodologia perchè convinti che solo insieme e con l’apporto di competenze e idee di chi in Piana Rotaliana Königsberg vive, investe e lavora, si potranno ottenere risultati concreti, condivisi e duraturi.
L’identità futura
Grazie ai lavori di gruppo sono stati individuati 7 fattori di successo, vale a dire 7 unicità che sono parte dell’identità del nostro territorio ma che dobbiamo sviluppare in futuro in modo congiunto e continuativo. A partire da questi 7 fattori di successo è stato definito l’impegno, vale a dire una visione che ci accomuna e che ci guiderà nella realizzazione delle progettualità concrete da portare avanti nei prossimi anni!
Oltre a una visione futura comune sono state individuate 7 aree di intervento, con 35 obiettivi e 69 progetti concreti da realizzare.
Presentazione pubblica - 5 giugno 2023
Un evento ricco di contenuti ed emozioni che ha voluto unire per la prima volta le comunità dei nostri otto borghi per far scoprire un futuro diverso per il nostro territorio grazie alla presentazione dei primi risultati del percorso di sviluppo turistico della Piana Rotaliana Königsberg. Un percorso che nasce dalla profonda consapevolezza e dall’incrollabile convinzione che il territorio può offrire tantissimo, ma molto è ancora nascosto o non correttamente valorizzato. Manca infatti un elemento collante, il turismo, che possa far risaltare queste risorse e che permetta di svilupparle in primis per i residenti e poi anche per gli ospiti che vorranno scoprire questo fazzoletto di Trentino.
Presentazione pubblica - 5 giugno 2025
Una serata per rinnovare l’impegno assunto dal Consorzio Turistico e dai sei comuni del territorio che tre anni fa hanno iniziato il percorso di sviluppo turistico della Rotaliana Königsberg. Durante l’incontro sono stati presentati alla comunità i progetti realizzati negli ultimi due anni, a dimostrazione di come ciò che nel video del 2023 appariva come un’idea (un disegno), oggi sia diventato realtà.
Progettualità
Tra il 2023 e il 2025, abbiamo iniziato a lavorare ad alcuni progetti sempre con l’aiuto e l’entusiasmo di chi si è messo a disposizione:
SCHIZZO DEL GIARDINO DEL VINO
Per riuscire in un cambiamento è necessario avere un’idea e un’immagine chiara di cosa si vuole ottenere, di quello che si vuole raggiungere. È stato dunque necessario creare un video animato per far comprendere ed entusiasmare la popolazione e gli operatori per l’identità futura e renderli al contempo consapevoli del cambiamento che si vuole attuare.
PANNELLISTICA OUTDOOR
Negli ultimi anni, le amministrazioni locali hanno investito con impegno e visione nella realizzazione di nuove infrastrutture e attrazioni, pensate per valorizzare il nostro territorio e renderlo sempre più accogliente, dinamico e attrattivo sia per i residenti che per i visitatori. Tra queste opere spiccano lo Skywalk panoramico sul Monte di Mezzocorona, i suggestivi ponti sospesi, la scenografica passerella sull’Avisio, la ferrata della Val del Rì, il percorso naturalistico lungo il Noce e il Giro del Vino 50, itinerario che celebra le nostre eccellenze vitivinicole e paesaggistiche. Tuttavia, perché queste opportunità possano essere apprezzate da tutti e diventare vere occasioni di incontro, scoperta e benessere, è fondamentale garantirne la piena accessibilità e una comunicazione chiara ed efficace. Proprio per questo motivo, parallelamente alla creazione delle nuove attrazioni, si è lavorato a una pannellistica coordinata, ben visibile e coerente, capace di orientare con semplicità e raccontare il territorio in modo coinvolgente e rispettoso della sua identità. Crediamo infatti che valorizzare un territorio significhi anche renderlo leggibile, inclusivo e fruibile, affinché ogni persona possa viverlo con facilità, sicurezza e consapevolezza, scoprendo le sue ricchezze naturali, culturali ed enogastronomiche. Un passo alla volta, con queste iniziative, costruiamo insieme una comunità più aperta, attenta al benessere collettivo e orgogliosa delle proprie radici.
CORSI FORMAZIONE SUI MENÙ TIPICI
Con lo scopo di rendere partecipe la popolazione nella costruzione del “Giardino dei Vino”, ed in particolare con la volontà di far conoscere le produzioni e le professionalità locali in campo enogastronomico, sono stati organizzati due appuntamenti di show-cooking dal titolo “Tris di Chef”. Il 28 ottobre 2024 presso la Cantina Rotari e l’11 novembre 2024 presso la Cantina Martinelli a Mezzocorona gli chef Lorenzo Callegari, del ristorante Vecchia Sorni di Lavis, Giovanni d’Alitta del ristorante Elementi di Mezzocorona e Paolo Dolzan del ristorante PerBacco di Mezzolombardo, hanno unito le loro competenze e stili culinari per dare vita a un menù da quattro portate studiato per reinterpretare i prodotti locali in piatti sfiziosi, da poter replicare a casa. Si è trattato di un’occasione unica per scoprire e riscoprire il territorio della Rotaliana Königsberg attraverso il talento di chef e produttori che, con le loro creazioni e i loro racconti, hanno fatto vivere un vero viaggio nella gastronomia locale. Gli appuntamenti sono stati molto apprezzati e partecipati, gli iscritti sono stati 115.
Sono soprattutto gli abitanti a dover conoscere cosa offre il territorio, ed è per questo motivo che il progetto continua, grazie anche alla collaborazione con Accademia d’Impresa, attraverso corsi e nuove occasioni che permettono di avvicinare le persone ai nostri sapori. Queste iniziative dimostrano come il cibo non sia solo nutrimento, ma cultura, memoria e futuro.
EVENTI DEL GIARDINO DEL VINO
L’obiettivo è quello di far percepire a chi partecipa ai diversi eventi (residenti e turisti) le peculiarità del territorio e un elevato livello di qualità delle manifestazioni. E’ stato dunque creato un decalogo insieme a Pro Loco e associazioni che indica veri e propri standard di qualità.
Adesso le Pro Loco pongono sempre maggiore attenzione ai bisogni di chi partecipa: molti eventi offrono menù pensati per celiaci e vegetariani, con una forte attenzione alla qualità e alla provenienza locale dei prodotti. Si dedicano alla cura degli allestimenti, aggiungendo elementi floreali che contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente. Ma non si fermiamo all’estetica: valorizziano i luoghi anche dal punto di vista culturale, organizzando visite guidate - spesso gratuite - per far conoscere la storia, le tradizioni e la bellezza dei nostri paesi a chi ci viene a trovare. Lavoriano con impegno per migliorare la comunicazione, potenziando la promozione sia attraverso i canali digitali che con strumenti più tradizionali, per raggiungere un pubblico sempre più ampio anche oltre i confini del nostro territorio.
Il coordinamento con il Consorzio Turistico ha permesso di rafforzare la collaborazione tra le 8 Pro Loco del territorio: oggi si conoscono meglio e condividono buone pratiche con entusiasmo; ogni anno costruiscono insieme un calendario condiviso, per evitare sovrapposizioni tra gli eventi principali e dare ad ogni iniziativa il giusto spazio e la giusta visibilità.
INCONTRI ROTALIANI e iniziative sul vino
La qualità di un territorio passa anche da ciò che sappiamo fare. E il vino qui è da sempre frutto di competenza, cultura, passione e collaborazione. Negli ultimi anni il Consorzio Turistico ha puntato principalmente su tre iniziative e progetti che mettono al centro proprio questo. La prima è “Incontri Rotaliani”: un evento biennale che riunisce nei 3 comuni della DOC esperti, produttori e appassionati. Non solo una vetrina per valorizzare i nostri prodotti, ma un momento di crescita per conoscere e aprirsi ad altri territori virtuosi. In questa 4° edizione, dopo Borgogna, Rioja e Etna, il 25 e 26 ottobre 2025, incontreremo i Syrah di Cortona e della Côte-Rôtie. In programma degustazioni guidate, incontri con i produttori, cene con chef locali e approfondimenti.
La seconda è la collaborazione con il concorso “Vini e Territorio” della Fondazione Mach, negli ultimi anni organizzato in concomitanza della Mostra del Teroldego Rotaliano della Pro Loco di Mezzocorona, che permette ai produttori di mettersi in gioco sulla qualità, e al territorio di promuovere le proprie peculiarità paesaggistiche e produttive. Grazie alla partecipazione di commissari, giornalisti ed esperti provenienti da tutta Italia si tratta di un momento di promozione molto importante.
Infine, i “Wine Weekends”, un progetto nato per aprire le porte delle cantine nei fine settimana. Abbiamo fatto una prima sperimentazione nell’autunno del 2024 con un calendario condiviso tra aziende, e l’idea è di farne un appuntamento stagionale, sempre più partecipato… In conclusione, parlare di maestria del vino oggi vuol dire questo: creare occasioni per confrontarsi, imparare, far conoscere, raccontare, trasmettere valore. Ma soprattutto, continuare a fare rete sul territorio, per crescere insieme.
ENOTREKKING
Questo è un progetto di lungo corso, già ben avviato, per il quale si ha l’obiettivo di realizzare dei percorsi già progettati negli scorsi anni, rendendoli fruibili e attrattivi grazie ad una tematizzazione ad hoc, che farà vivere a ospiti e residenti esperienze di trekking entusiasmanti.
CACCIA AL TERRITORIO
La Caccia al Territorio nasce dal desiderio di far riscoprire i nostri borghi, intrecciando storie, paesaggi, cultura ed eccellenze enoiche in un’esperienza che è al tempo stesso gioco e scoperta. Non è solo un itinerario, ma un invito a osservare e lasciarsi sorprendere da dettagli e luoghi che spesso sfuggono anche a chi li vive ogni giorno. È un’esperienza - fruibile attraverso la Web App sviluppata insieme a Strikeweb e pensata per tutti: per il visitatore curioso e per chi qui ci è nato, offrendo ad ognuno l’occasione di vivere i nostri luoghi con occhi nuovi. Attraverso una nuova web app, in ogni tappa ciascun partecipante dovrà risolvere indovinelli, quiz e giochi, diventando protagonista di un percorso che lo porterà a scoprire sempre nuovi indizi e curiosità. Nell'estate 2025 verrà inaugurato il primo percorso della Caccia al Territorio: un momento di festa, di incontro, un’esperienza collettiva.
POP-UP DI TERRITORIO
Il Pop Up è una struttura mobile e dinamica di narrazione territoriale a forma di pergola trentina, un luogo dove sapori e racconti si intrecciano per far emergere la vocazione enogastronomica della Rotaliana Königsberg. E' presente durante i principali eventi del territorio per far scoprire peculiarità e attività della nostra destinazione: qui si potranno infatti chiedere informazioni, raccogliere materiali informativi e partecipare a degustazioni, favorendo la collaborazione e la partecipazione dei produttori locali e delle Pro Loco. Il vero punto di forza del Pop Up è che è stato ideato e pensato da un gruppo di lavoro di volontari ed è stato poi progettato e realizzato da aziende locali: Holzhof di Mezzolombardo si è occupata del coordinamento e della progettazione, Fal di Lavis della fornitura del legname, Paller di Mezzocorona della copertura, S2 Print di Mezzocorona dei pannelli grafici, mentre Metalcarpenterie Dalfovo di Mezzolombardo si occuperà del trasporto e Rupe di Mezzolombardo dello stoccaggio. Queste aziende hanno scelto di contribuire pro bono al progetto, un gesto prezioso e significativo che testimonia la volontà di valorizzare il territorio e di collaborare tra realtà che lo vivono investendo e contribuendo al suo sviluppo.
Il Pop Up rappresenta dunque un esempio concreto di sinergia territoriale e voglia di crescita condivisa, dove imprese e settore turistico iniziano a guardare nella stessa direzione.
PROGETTAZIONE CENTRO VISITATORI
Si è reso ormai necessario il cambiamento della sede del Consorzio Turistico (info point) che attualmente non è né visibile né riconoscibile. Il nuovo punto informativo dovrà essere al contempo un luogo esperienziale e di narrazione del territorio. Si dovrà dunque identificare l’edificio più adatto e iniziare la progettazione preliminare.
PRK A COLORI - SOVESCI
Innanzi tutto cos’è un sovescio? É una pratica agricola che consiste nel coltivare piante specifiche che migliorano la fertilità e la struttura del suolo: apporta sostanza organica, azoto e contrasta erosione e infestanti. Nei vigneti mantiene i terreni sani e produttivi. Questo progetto si propone di realizzare qualcosa di buono ma anche di esteticamente bello: in un giardino è infatti importante che venga salvaguardata la biodiversità e la ricchezza stessa del terreno. Proprio per questa doppia anima - estetica ed ecologica - il progetto nasce in stretta collaborazione con il Centro di Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, punto di riferimento per l’innovazione in campo agricolo e il Politecnico di Milano per la parte paesaggistica. Finora hanno aderito 15 aziende, tra cui 3 realtà sociali. Le fioriture nei vigneti di quest’anno sono state raccontate e promosse attraverso diversi canali digitali… magari le avete notate anche voi, passeggiando tra i filari o lungo il tracciato del Giro del Vino 50. Il nostro impegno e la nostra speranza è che sempre più viticoltori decidano di unirsi a questo progetto, per coltivare non solo uva, ma anche bellezza, salute e futuro.
PRK A COLORI - rotatorie
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 sono state ideate e progettate quattro nuove rotatorie fiorite, vere e proprie “porte di accesso” che comunicano immediatamente la vocazione vitivinicola del territorio a chi arriva, rendendo evidente fin da subito che si entra in un vero e proprio “Giardino del Vino”. Come elemento distintivo è stata scelta la foglia di vite, che verrà realizzata in corten traforato. In realtà sono foglie che corrispondono ai vitigni più iconici del nostro territorio come ad esempio il Teroldego e la Nosiola. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Comunità di Valle e le amministrazioni coinvolte hanno firmato una convenzione che le impegna a realizzarle nei prossimi mesi. Nel frattempo è iniziato anche il lavoro degli studenti dell'Università degli studi di Bologna - del corso di Scienze e Tecnologie per il Verde e il Paesaggio - che stanno lavorando all’allestimento di altre rotatorie (20 in tre anni). In questo modo il nostro territorio sarà dunque maggiormente percepibile per noi e anche per i turisti!
PRK A COLORI - MANUALE "COLTIVArE IL GIARDINO DEL VINO"
Nel 2024 è nato il manuale "Coltivare il Giardino del Vino" con la finalità di stimolare la creazione di un territorio bello e curato, un vero e proprio giardino pieno di vita e colore. Per realizzare il Giardino del Vino è necessario che ognuno di noi faccia la sua parte e, che anche nel suo piccolo, renda unico il luogo in cui vive e lavora. Proprio per questo, il manuale è stato distribuito gratuitamente a tutti i residenti dei sei Comuni della zona, con una consegna porta a porta. All’interno trovate 15 piante facili da coltivare, informazioni utili su come gestire al meglio il terriccio, l’annaffiatura e tanti consigli pratici per tenere lontani, in modo sostenibile, funghi e insetti indesiderati. E non finisce qui: la seconda edizione è arrivata anche in formato digitale (scaricabile dal sito www.vistirotaliana.it) così può raggiungere ancora più persone, ovunque si trovino.
Si tratta di un progetto “aperto”, guidato dal Consorzio Turistico, che potrà essere arricchito in ogni momento e che vedrà l’azione sinergica di tutti i membri della comunità. Sarà un lavoro intenso che porterà a dei risultati nel breve, medio e lungo periodo. Un processo graduale che sarà efficace solo se portato avanti dal singolo cittadino oltre che dalle amministrazioni e dalle aziende del territorio. Una sfida dunque per un futuro diverso!
CONTRIBUISCI ANCHE TU!
Vuoi condividere con noi le tue idee per il nostro territorio? Hai un’azienda in Rotaliana Königsberg e vuoi contribuire in maniera attiva? Associati al Consorzio Turistico oppure contattaci per sapere come possiamo collaborare!